Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale
Olio da massaggio perineale

Olio da massaggio perineale

Ref : SH02

Olio naturale per preparare e prendersi cura del perineo prima e dopo il parto.

50 ml

Preparati al parto con fiducia.

La sua formula con 12 ingredienti attivi naturali favorisce l'elasticità dei tessuti del perineo e aiuta il recupero post-parto.

 

✨Valutazione 20/20 su INCI Beauty e 100/100 su Yuka

🍃 100% Vegano

🏳️ Prodotto in Belgio

✖️ Senza interferenti endocrini

🔬 Testato ginecologicamente e dermatologicamente

Prezzo regolare 16,90 €
/

 

 

Ingredienti attivi

 

OLIO DI OLIVA

nutre e forma una barriera naturale sulla pelle

OLIO DI MANDORLE DOLCI

favorisce l'elasticità e l'idratazione della pelle

CAMOMILLA

riduce il rossore e la sensazione di bruciore, aiuta a rigenerare i tessuti

VITAMINA C

stimola la produzione di collagene



Rituale di applicazione

1. Lavarsi bene le mani e sedersi in un ambiente tranquillo e confortevole.

2. Spruzzare direttamente sulla zona intima o scaldare alcune gocce sul palmo della mano.

3. Eseguire delicati movimenti circolari e di stiramento sulla parete del perineo. Questo massaggio può essere effettuato a partire dalla 35ª settimana di gravidanza, da 3 a 4 volte alla settimana.

Domande frequenti

Rispondiamo a tutte le tue domande 🫶

 

A cosa serve il massaggio perineale?

È una tecnica semplice che aiuta il perineo ad allungarsi più facilmente durante il parto. Le ricerche dimostrano che iniziare il massaggio perineale a partire dalla 35ª settimana di gravidanza può ridurre notevolmente il rischio di episiotomia e traumi perineali (lacerazioni di grado 3 e 4), specialmente nelle donne che partoriscono per la prima volta.

_____________

Quali sono le controindicazioni del massaggio?

Se sospetti di avere herpes genitale, candidosi o altre infezioni vaginali, consulta un'ostetrica prima di iniziare il massaggio perineale. Evita di toccare le vesciche o le piaghe causate dall'herpes genitale. Non eseguire il massaggio perineale se pensi di aver rotto le acque.

_____________

Il massaggio può essere doloroso?

Il massaggio del perineo può risultare fastidioso e provocare pizzicori o bruciori all'inizio. Queste sensazioni tendono a scomparire dopo la seconda o terza settimana di massaggi. Se provi dolore, interrompi il massaggio e consulta la tua ostetrica.

_____________

Con quale frequenza devo eseguire il massaggio perineale?

Per trarre il massimo beneficio dal massaggio perineale, gli esperti raccomandano di eseguirlo quotidianamente, se possibile a partire dalla 35ª settimana.

_____________

Perché non iniziare il massaggio prima della 35ª settimana?

Il motivo principale è che gli studi di ricerca e le raccomandazioni cliniche hanno valutato l'efficacia e la sicurezza del massaggio perineale solo a partire da questa fase della gravidanza. Ma soprattutto, iniziare il massaggio prima che il tuo corpo inizi a prepararsi naturalmente al parto potrebbe semplicemente rivelarsi inefficace. In sintesi, è durante le ultime settimane di gravidanza che il tuo corpo risponde meglio a questa tecnica, quindi la 35ª settimana è il momento ottimale per iniziare.


Ingredienti completi

Olivato di etilesile idrogenato, olio di Prunus Amygdalus Dulcis, insaponificabili di olio di oliva idrogenato, olio di semi di Ricinus Communis, olio di Glycine Soja, fitosteroli, estratto di foglie di Aloe Barbadensis, bisabololo, estratto di fiori di Chamomilla Recutita, lecitina, palmitato di ascorbile, tocoferolo.